Neurodinamica: Rivoluzione nel Trattamento del Dolore Radicolare e Lombare
- Stefano Bergonti
- 20 set 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 23 mag
La neurodinamica è una tecnica fisioterapica mirata alla valutazione e al trattamento del sistema nervoso, in particolare dei nervi periferici, che possono essere coinvolti in varie patologie e condizioni dolorose. Il concetto di neurodinamica si basa sull'idea che i nervi non siano statici, ma strutture dinamiche che devono muoversi e scorrere liberamente attraverso i tessuti. Quando la mobilità nervosa è compromessa, possono insorgere sintomi come dolore, formicolio, debolezza muscolare e una riduzione della funzionalità.
La Struttura di un Nervo
I nervi periferici sono strutture complesse e altamente specializzate. Partono tutti dal midollo spinale e sono formati da fasci di fibre nervose circondate da un tessuto connettivo protettivo e cellule gliali che ne garantiscono il nutrimento.
Questi fasci si raggruppano per formare nervi più grandi, che a loro volta si collegano per creare vere e proprie reti chiamate plessi. Questa struttura plexiforme (simile ai cavi dei ponti) permette ai nervi di adattarsi ai movimenti del corpo, attraversando altre strutture corporee come muscoli, tendini e articolazioni, definite interfacce meccaniche senza subire danni o tensioni eccessive.

Chi dovrebbe utilizzare la Neurodinamica?
La neurodinamica è indicata per chi soffre di patologie neurologiche o muscoloscheletriche che coinvolgono il sistema nervoso periferico. Tra le condizioni più comuni troviamo:
Sciatica o dolore radicolare lombare
Sindrome del tunnel carpale
Cervicobrachialgia
Sindrome dello stretto toracico
Nevralgie (ad esempio del nervo trigemino o del nervo pudendo)
Lesioni traumatiche come stiramenti o compressioni nervose
Questa tecnica è particolarmente utile per atleti, lavoratori che eseguono movimenti ripetitivi e persone che presentano sintomi legati a compressioni o irritazioni nervose.
Slider vs Tensioner: Qual è la Differenza?
Uno degli aspetti fondamentali della neurodinamica è l'utilizzo di esercizi specifici chiamati slider e tensioner, che hanno lo scopo di migliorare la mobilità nervosa e ridurre il dolore.
Slider (o scorrimento nervoso): Questo tipo di esercizio ha l'obiettivo di promuovere lo scorrimento del nervo attraverso i tessuti, senza aumentare la tensione su di esso. Lo slider si esegue muovendo due segmenti corporei in direzioni opposte, creando un movimento alternato che consente al nervo di scorrere liberamente. È particolarmente utile nelle fasi iniziali del trattamento o in caso di sintomi molto acuti, poiché non mette sotto stress eccessivo il nervo.
Tensioner (o tensionamento nervoso): Questo esercizio, al contrario dello slider, aumenta la tensione sul nervo. Viene eseguito muovendo due segmenti corporei nella stessa direzione, estendendo il nervo su tutta la sua lunghezza. I tensioner sono più adatti a pazienti che non presentano sintomi acuti e hanno un livello di tolleranza maggiore.
Quali sono gli effetti della Neurodinamica?
Gli esercizi neurodinamici, se eseguiti correttamente, hanno diversi effetti positivi:
Riduzione del dolore: Migliorando la mobilità del nervo, si riducono le tensioni e le irritazioni che spesso sono alla base dei sintomi dolorosi.
Miglioramento della funzionalità: La corretta mobilità nervosa consente un miglior funzionamento neuromuscolare, riducendo la rigidità e migliorando la gamma di movimento.
Riduzione dell'infiammazione: Promuovendo il flusso di fluidi attorno ai nervi, gli esercizi neurodinamici possono contribuire a ridurre l'infiammazione locale.
Quanto tempo serve per vedere i risultati?
I tempi di recupero con la neurodinamica possono variare a seconda della gravità del problema e della risposta individuale al trattamento. In genere, si possono notare miglioramenti già dopo le prime 2-4 settimane di trattamento regolare, soprattutto nei casi meno gravi. Tuttavia, per condizioni più croniche, possono essere necessarie 6-8 settimane o più per ottenere risultati stabili.
Quando è controindicata la Neurodinamica?
Nonostante i numerosi benefici, la neurodinamica non è adatta a tutti. Alcune controindicazioni includono:
Lesioni nervose gravi o neuropatie avanzate
Infiammazioni acute dei nervi
Fratture recenti o altre condizioni ortopediche acute che coinvolgono il sistema muscoloscheletrico
In questi casi, è fondamentale consultare un fisioterapista specializzato per valutare il trattamento più appropriato.
Conclusione
La neurodinamica rappresenta una metodologia terapeutica avanzata e specifica, volta a valutare e trattare la mobilità e la funzionalità dei nervi periferici all’interno del sistema neuro-muscolo-scheletrico.
Questa tecnica è utile non solo per i fisioterapisti, ma anche per i pazienti che desiderano migliorare in modo concreto e duraturo la propria condizione di salute neurologica e muscoloscheletrica.
Comprendere la differenza tra esercizi slider e tensioner, e saper applicare correttamente queste modalità di movimento neurale, è fondamentale per modulare la tensione nervosa, alleviare sintomi come dolore neuropatico o formicolio, e favorire un recupero funzionale efficace.
L’utilizzo appropriato di questi esercizi può migliorare significativamente la qualità della vita di chi soffre di problematiche legate al sistema nervoso.
Se vuoi approfondire questo approccio o valutare un percorso terapeutico personalizzato basato sulla neurodinamica, contattami senza impegno per una consulenza dedicata.
🔗 Scopri di più sul mio sito www.fisio-bergontistefano.com, dove potrai trovare informazioni dettagliate, testimonianze reali e altri articoli utili.
📍 Ricevo su appuntamento presso:
Fisiomed a Vignate, Via Marconi 3/A
Fisio 3 ad Agrate Brianza, Via Lecco 11
📲 Per un contatto immediato, scrivimi su WhatsApp o seguimi su Instagram @fisio_bergonti.stefano per contenuti esclusivi, aggiornamenti e consigli quotidiani sulla salute.
Se trovi utile questo articolo, lascia un like 👍 o condividilo 🔄 con chi potrebbe trarne beneficio!
#Neurodinamica #Nervo #Tensioner #Slider #LesioneNervosa #Infiammazione #Formicolio #Sciatica #NervoSciatico #Nevralgia #Cervicobrachialgia #Dolore
.png)