top of page

Tecarterapia: Tutto quello che devi sapere

  • Immagine del redattore: Stefano Bergonti
    Stefano Bergonti
  • 7 mar 2024
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 2 feb

Soffri di dolori muscolari o articolari e non sai come risolverli? La Tecar terapia potrebbe essere la soluzione che stai cercando. In questo articolo esplorerai i principi di funzionamento della Tecar e i suoi numerosi benefici nel recupero.

La Tecar è una metodologia avanzata, basata sulla diatermia capacitiva e resistiva, ampiamente utilizzata nel campo della fisioterapia per favorire il recupero muscoloscheletrico. Grazie all'uso di onde elettromagnetiche ad alta frequenza, la Tecar accelera il processo di guarigione, riduce il dolore e migliora la funzionalità articolare e muscolare, riducendo allo stesso tempo l'infiammazione.


Macchinario Tecar con manipoli HCR1002

Cos'è la Terapia Tecar?

La Tecarterapia (Terapia Elettrica Capacitiva e Resistiva) è una tecnica fisioterapica strumentale che sfrutta onde elettromagnetiche ad alta frequenza per stimolare il tessuto corporeo. Questo trattamento accelera il recupero muscolare e articolare tramite l'aumento della circolazione sanguigna e la riduzione dell'infiammazione. La Tecar opera attraverso due modalità principali:

  • Capacitiva: agisce principalmente sui tessuti molli e superficiali, come i muscoli.

  • Resistiva: penetra più in profondità, trattando strutture come tendini, legamenti e articolazioni.

Questa doppia azione permette un trattamento completo, in grado di adattarsi alle esigenze specifiche del paziente.


Come Funziona la Tecar?

Durante una seduta di Tecarterapia, il dispositivo, tramite un manipolo, emette onde elettromagnetiche che provocano una rapida oscillazione delle molecole d'acqua presenti nei tessuti trattati. Questo fenomeno genera calore, aumentando la temperatura locale e stimolando la circolazione sanguigna. I principali effetti terapeutici includono:

  • Aumento del metabolismo cellulare: accelerando la rigenerazione dei tessuti.

  • Riduzione dell'infiammazione: diminuendo il gonfiore e il dolore localizzati.

  • Miglioramento della vascolarizzazione: favorendo una migliore ossigenazione dei tessuti.

Il risultato è una significativa accelerazione dei tempi di recupero e un miglioramento della funzionalità articolare e muscolare.


I Benefici della Tecarterapia

La Tecar offre numerosi vantaggi nel trattamento di problematiche muscoloscheletriche e nella riabilitazione. Tra i principali benefici troviamo:


1. Riduzione del Dolore

Le onde elettromagnetiche stimolano i tessuti, alleviando rapidamente il dolore muscolare e articolare. Questo effetto analgesico rende la Tecar ideale per trattare sia lesioni acute (stiramenti, contusioni, distorsioni etc.) che croniche.

2. Accelerazione del Recupero

Grazie all’aumento della circolazione sanguigna e alla stimolazione del metabolismo cellulare, la Tecar promuove la rigenerazione dei tessuti danneggiati. Questo accelera notevolmente i tempi di recupero da infortuni muscolari, tendinei o articolari.

3. Miglioramento della Funzionalità Muscolare e Articolare

La Tecarterapia stimola il sistema muscoloscheletrico, migliorando il range di movimento e ripristinando la funzionalità articolare e muscolare. È particolarmente efficace nel trattamento di rigidità e limitazioni del movimento.

4. Riduzione dell'Infiammazione

Uno degli effetti più importanti della Tecar è la sua capacità di ridurre l'infiammazione nei tessuti trattati. Questo permette di diminuire gonfiore e dolore, facilitando il recupero da lesioni e condizioni croniche come l'artrosi.


Applicazioni della Tecarterapia


La Tecar terapia trova un ampio utilizzo in diversi ambiti della fisioterapia e della riabilitazione, grazie alla sua versatilità e alla capacità di trattare numerose patologie muscoloscheletriche. È particolarmente efficace sia in fase acuta che cronica, e viene utilizzata in molteplici contesti, tra cui:

  • Fisioterapia generale: è ideale per il trattamento di problematiche comuni come mal di schiena, dolori cervicali, lombalgia e sciatalgia.

  • Riabilitazione post chirurgica: estremamente utile nel recupero post-chirurgico, riuscendo ad accelerare la guarigione dei tessuti, riducendo l'infiammazione e il dolore, e migliorando la mobilità, permettendo una riabilitazione più rapida e sicura.

  • Medicina dello sport: la Tecar è ampiamente utilizzata per la prevenzione e il trattamento di lesioni sportive, come contratture muscolari, strappi, stiramenti e tendiniti varie. La sua azione profonda sui tessuti aiuta a migliorare la funzionalità muscolare e articolare, favorendo un recupero più rapido.


Inoltre la Tecarterapia è indicata per il trattamento di numerose patologie muscoloscheletriche, tra cui:


  • Tendiniti: infiammazione dei tendini, come tendinite del tendine d'Achille, tendinite rotulea o epicondilite (gomito del tennista).

  • Lesioni muscolari: strappi o stiramenti muscolari causati da sforzi eccessivi o traumi.

  • Distorsioni articolari: come distorsioni della caviglia, che comportano danni a legamenti e tessuti circostanti.

  • Borsiti: infiammazioni delle borse sierose, che spesso causano dolore e limitazione funzionale.

  • Sindrome del tunnel carpale: una condizione che causa dolore e intorpidimento alla mano e al polso

  • Fascite plantare: infiammazione della fascia plantare del piede, comune in corridori e atleti.

  • Capsulite adesiva: nota come "spalla congelata", una condizione che limita fortemente i movimenti della spalla e può essere trattata con la Tecar per migliorare la mobilità.


.Oltre alle patologie specifiche, la Tecar è uno strumento prezioso nel trattamento di dolori cronici, come la fibromialgia, e nelle fasi post-operatorie, dove è utilizzata per accelerare il processo di guarigione e ridurre la formazione di aderenze cicatriziali.


FAQ: Domande Frequenti sulla Tecarterapia


1. La Tecar è dolorosa?

No, la terapia Tecar è indolore e molti pazienti la descrivono come rilassante grazie al calore generato durante il trattamento.


2. Quante sedute di Tecar sono necessarie per vedere risultati?

Il numero di sedute varia in base alla condizione patologica del paziente. Spesso si notano miglioramenti già dalle prime 2-3 sessioni, ma per condizioni di maggior infiammazione o croniche potrebbero essere necessarie più sedute.


3. La Tecar è adatta a tutti?

, la Tecar è sicura e adatta alla maggior parte delle persone, ma in caso di condizioni mediche particolari (come portatori di pacemaker), è necessario consultare il proprio fisioterapista o medico prima di iniziare il trattamento.


4. Quali sono le controindicazioni della tecar?

In linea generale non esistono controindicazioni assolute ma solamente precauzioni per l'utilizzo. Ad esempio le donne in gravidanza possono ugualmente effettuare il trattamento di tecarterapia, purché venga utilizzata lontana dalla zona del ventre.

Anche la presenza di tumori non è una reale controindicazione in quanto le lunghezze d'onda utilizzate dalla tecar sono selezionate e sono in grado di NON stimolare le cellule mutate, evitando di creare ulteriori problematiche. Risulta sempre importante effettuare una breve valutazione di queste condizioni prima del trattamento.


5. Quali sono i benefici della tecar?

La tecarterapia riduce il dolore, accelera la guarigione di muscoli e tendini, migliora la circolazione sanguigna e favorisce l’ossigenazione dei tessuti. È efficace contro infiammazioni, gonfiori e rigidità, risultando ideale per traumi, tendiniti e riabilitazione sportiva.


Conclusioni

La Tecarterapia rappresenta un trattamento all'avanguardia per il recupero muscoloscheletrico, offrendo una soluzione efficace e non invasiva per accelerare la guarigione, ridurre il dolore e migliorare la funzionalità muscolare e articolare. Se stai cercando un modo innovativo per affrontare dolori muscolari o articolari e velocizzare il tuo recupero, prenota una seduta nel mio studio.

Puoi contattarmi direttamente sul sito www.fisio-bergontistefano.com oppure su WhatsApp, per ricevere una consulenza personalizzata o fissare un appuntamento.


Oltre alla Tecar, esistono altre terapie strumentali altrettanto efficaci per il recupero muscoloscheletrico, come la terapia con onde d'urto. Queste possono essere combinate con la Tecar per massimizzare i risultati.

Scopri di più sulle onde d'urto nell'articolo dedicato.



Bibliografia Scientifica

  1. Abat, F., Gelber, P.E., Polidori, F., Monllau, J.C., & Sanchez-Ibañez, J.M. (2017). Efficacy of a Radiofrequency Device in the Treatment of Tendinopathies: A Randomized Controlled Trial. The American Journal of Sports Medicine, 45(8), 1801-1808.

  2. Valè, N., Cigna, E., Imarisio, D., Fontani, V., Rinaldi, S., & Castagna, A. (2020). The effectiveness of Capacitive Resistive Electric Transfer (TECAR) therapy in postsurgical rehabilitation of sports injuries: A systematic review. Physical Therapy in Sport, 45, 50-56.



 
 
bottom of page