top of page

Antinfiammatori Inefficaci sul Dolore Neuropatico? Ecco cosa funziona davvero

  • Immagine del redattore: Stefano Bergonti
    Stefano Bergonti
  • 20 ott 2024
  • Tempo di lettura: 7 min

Aggiornamento: 27 ott 2024

Il dolore neuropatico è causato da un danno o malfunzionamento del sistema nervoso ed è spesso debilitante per chi ne soffre. A differenza del dolore muscolare o articolare, che risponde bene ai FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei), questo tipo di dolore non viene alleviato da tali farmaci, rendendoli di fatto inefficaci.

Allora, cosa fare? In questo articolo vedremo le alternative terapeutiche più efficaci, come i farmaci specifici, l'importanza della fisioterapia con un focus particolare sulla neurodinamica e trattamenti non farmacologici per alleviare il dolore nervoso e ridurne i sintomi associati.


Bilancia con antiinfiammatori da una parte e fisioterapia dall'altra

Perché gli antiinfiammatori NON funzionano sul Dolore Neuropatico?

I FANS sono comunemente utilizzati per trattare dolori infiammatori causati da lesioni o danni ai tessuti, come muscoli, legamenti o articolazioni. In queste situazioni, il dolore è dovuto a un'infiammazione tradizionale, che è tipicamente una risposta del corpo a un trauma fisico. Questo processo infiammatorio porta all'accumulo di sostanze chimiche, come le prostaglandine, che sensibilizzano e attivano i recettori del dolore. I FANS funzionano bloccando la produzione di prostaglandine, riducendo così l'infiammazione e alleviando il dolore.


Tuttavia, nel caso del dolore neuropatico, la situazione è completamente diversa. Questo tipo di dolore non deriva da un'infiammazione tradizionale, ma da un danno o disfunzione nel sistema nervoso stesso. I nervi, per qualche motivo, inviano segnali anomali al cervello, facendo percepire sensazioni di dolore anche in assenza di un'infiammazione o di un danno tissutale evidente. Questo malfunzionamento può derivare da lesioni ai nervi, malattie come il diabete, infezioni virali (come l'herpes zoster), traumi fisici o anche interventi chirurgici. Di conseguenza, i FANS risultano inefficaci poiché non agiscono sui meccanismi nervosi che stanno alla base del dolore neuropatico.


Il dolore neuropatico si manifesta spesso con sintomi diversi rispetto al dolore infiammatorio: può includere bruciore, formicolio, scosse elettriche, intorpidimento o talvolta una sensazione di "punture di spillo". A causa della sua natura neurologica, non può essere alleviato da farmaci che agiscono semplicemente sull'infiammazione, bisogna quindi ricorrere ad altre soluzioni.


Fisioterapia nel Trattamento del Dolore Neuropatico

La fisioterapia ha un ruolo chiave nel trattamento del dolore neuropatico, perché non si limita a gestire i sintomi, ma si concentra sul ristabilire la funzionalità ottimale del sistema nervoso. Quando i nervi vengono compressi o irritati, la fisioterapia aiuta a ridurre questa compressione, migliorare la mobilità e favorire la rigenerazione delle fibre nervose, alleviando dolori, formicolii e altri fastidi. Tra le tecniche più efficaci in questo campo, la neurodinamica merita una menzione speciale, ma esistono anche altre terapie che possono fare la differenza in un percorso riabilitativo completo.


Che cos'è la Neurodinamica?

La neurodinamica è una tecnica fisioterapica che si concentra sul movimento e la mobilità dei nervi all'interno del corpo. Poiché i nervi attraversano diverse strutture (muscoli, legamenti, ossa), possono essere compressi o irritati. Attraverso esercizi specifici, la neurodinamica mira a migliorare la capacità dei nervi di scorrere liberamente, riducendo la tensione nervosa e alleviando i sintomi di dolore e formicolio.

Se vuoi approfondire la neurodinamica e come può aiutarti nel dolore neuropatico o in altre condizioni, leggi il mio post dedicato qui.


Oltre alla neurodinamica, ci sono altre tecniche fisioterapiche che possono contribuire a un percorso riabilitativo efficace per il dolore neuropatico:


  • Terapia Manuale

La terapia manuale è una tecnica che coinvolge una serie di manipolazioni e mobilizzazioni dei tessuti, mirate a ridurre le restrizioni muscolari e a migliorare il movimento delle articolazioni. Per il dolore neuropatico, la terapia manuale può ridurre la compressione sui nervi, specialmente in aree critiche come il collo o la schiena, dove spesso si sviluppano le radicolopatie. Queste tecniche, combinate con esercizi di stretching e mobilità, aiutano a creare più spazio per i nervi, riducendo così i sintomi.


  • Esercizi di Rinforzo Muscolare

Spesso, il dolore neuropatico può essere esacerbato da debolezza muscolare o squilibri posturali. Gli esercizi di rinforzo muscolare mirano a ristabilire un equilibrio funzionale tra muscoli e articolazioni, prevenendo il rischio di ulteriori compressioni nervose. Rafforzare i muscoli che supportano la colonna vertebrale, per esempio, aiuta a ridurre la pressione sui nervi spinali e migliorare la postura, che a sua volta allevia il dolore.


  • Tecarterapia

La tecarterapia è un'altra tecnologia che favorisce la rigenerazione dei tessuti, riduce l'infiammazione e promuove il recupero nervoso attraverso l'uso di onde elettromagnetiche ad alta frequenza. Questa tecnica, combinata con altre terapie manuali e di rinforzo, offre un approccio sinergico per ridurre il dolore neuropatico e migliorare la qualità della vita del paziente.


  • Mobilizzazione Vertebrale

Spesso il dolore neuropatico è legato a compressioni nervose lungo la colonna vertebrale. La mobilizzazione vertebrale è una tecnica che aiuta a ridurre la compressione dei nervi spinali attraverso manovre delicate che migliorano il movimento delle vertebre. Questo tipo di trattamento è efficace per ridurre la tensione e il dolore nelle radicolopatie, come la sciatalgia o le cervicobrachialgie.


Trattamento NON Farmacologico per il Dolore Neuropatico

Uno dei sintomi più fastidiosi del dolore neuropatico è il formicolio, che può essere alleviato con alcune strategie combinate:

  • Esercizi di neurodinamica per mobilizzare i nervi compressi.

  • Massaggi e tecniche di rilassamento per migliorare la circolazione e ridurre la tensione nervosa.

  • Integrazione di vitamine del gruppo B, in particolare la B12, per supportare la salute dei nervi.

  • Integrazione di acido alfa-lipoico (ALA), che con la sua funzione antiossidante riduce i radicali liberi, limitando il danno ossidativo soprattuto a carico dei nervi.

  • Terapia del calore o del freddo: applicare calore o ghiaccio sulla zona colpita può ridurre il fastidio e migliorare la funzionalità nervosa.


Alternative agli Antiinfiammatori per il dolore Neuropatico

Quando i FANS non sono efficaci nel trattare il dolore neuropatico, una combinazione di farmaci specifici può offrire un valido supporto al percorso riabilitativo. Quali sono quindi le alternative? Di che genere di farmaci si tratta? Ecco alcune delle soluzioni più efficaci supportate da studi scientifici:


1. Farmaci Antiepilettici, Antidepressivi e SNRI

I farmaci antiepilettici e antidepressivi triciclici sono tra le opzioni più utilizzate nel trattamento del dolore neuropatico, poiché agiscono direttamente sui meccanismi del sistema nervoso. Ecco come funzionano e perché sono efficaci:

  • Antiepilettici come gabapentin e pregabalin (Lyrica) sono molto utilizzati per il dolore neuropatico. Questi farmaci riducono l'eccitabilità dei neuroni, impedendo ai nervi di inviare segnali dolorosi in maniera incontrollata al cervello. Non solo contribuiscono a ridurre la sensazione di dolore, ma sono particolarmente indicati per condizioni come la neuropatia diabetica o la nevralgia post-erpetica.

  • Antidepressivi Triciclici come l'amitriptilina e la nortriptilina e la duloxetina che invece fa parte degli inibitori della serotonina e noradrenalina (SNRI) non agiscono solo sugli stati d'animo, ma anche sul dolore. Questi farmaci inibiscono la ricaptazione della serotonina e della noradrenalina, due neurotrasmettitori chiave nella modulazione del dolore. Insieme ai triciclici hanno dimostrato di essere efficaci in molte forme di dolore neuropatico, aiutando a ridurre il dolore cronico e migliorare la qualità del sonno dei pazienti, che spesso risulta disturbato.


2. Oppioidi e Cannabinoidi a basso Dosaggio

In alcuni casi di dolore neuropatico refrattario, dove le altre terapie farmacologiche non riescono a dare sollievo, possono essere utilizzati oppioidi a basso dosaggio, come la tramadolo. Tuttavia, questa classe di farmaci viene prescritta con cautela a causa del potenziale rischio di dipendenza e degli effetti collaterali. Gli oppioidi non sono la prima linea di trattamento per il dolore neuropatico, ma possono essere una valida opzione in alcuni casi specifici, sempre sotto attenta supervisione medica.


3. Patch alla Lidocaina o Capsaicina

Per chi cerca un trattamento topico, le patch alla lidocaina o capsaicina offrono un sollievo localizzato. La lidocaina, un anestetico locale, è efficace nel ridurre il dolore superficiale legato alla neuropatia. La capsaicina, derivata dai peperoncini piccanti, funziona invece riducendo la densità delle fibre nervose nella zona trattata, diminuendo così la trasmissione del dolore.


Molti pazienti cercano trattamenti naturali per il dolore neuropatico; mentre i farmaci sono spesso necessari, combinare la terapia farmacologica con metodi fisioterapici e tecniche specifiche può offrire un sollievo più completo.


È fondamentale consultare sempre un medico specializzato prima di intraprendere qualsiasi trattamento farmacologico per il dolore neuropatico. Le informazioni fornite in questo articolo non rappresentano consigli medici né prescrizioni, ma solo una panoramica sui farmaci che potrebbero essere efficaci. Non lasciarti spaventare dai nomi o dalle tipologie dei farmaci, come gli antidepressivi, poiché vengono dosati in modo appropriato per trattare il dolore e non per le loro indicazioni primarie.


Dolore neuropatico al gluteo

FAQ: Domande Frequenti sul Dolore Neuropatico


1. Quali sono i sintomi più comuni del dolore neuropatico e come riconoscerli?

I sintomi del dolore neuropatico includono formicolio, bruciore, scosse elettriche e intorpidimento. Questi segnali sono spesso persistenti e non legati a lesioni evidenti. Se provi questi sintomi, potrebbe essere il segnale di un danno o malfunzionamento nervoso.


2. Quali sono i migliori trattamenti per alleviare il dolore neuropatico?

I trattamenti più efficaci per il dolore neuropatico includono farmaci specifici come antiepilettici e antidepressivi, abbinata alla fisioterapia mirata, come la neurodinamica. Consultare uno specialista in questo caso è fondamentale per un approccio personalizzato.


3. Il dolore neuropatico può essere curato?

Il dolore neuropatico può essere gestito con successo, ma la cura dipende dalla causa sottostante. Con il giusto trattamento, tra cui terapie farmacologiche e fisioterapia, è possibile alleviare significativamente i sintomi e migliorare la qualità della vita.


4. Quanto tempo ci vuole per vedere miglioramenti nel trattamento del dolore neuropatico?

I miglioramenti nel dolore neuropatico variano da persona a persona. Con un trattamento adeguato, i primi risultati possono vedersi in poche settimane, ma il recupero completo può richiedere mesi.


5. Posso trattare il dolore Neuropatico senza farmaci?

Sì, è possibile trattare il dolore neuropatico senza farmaci in alcuni casi, utilizzando tecniche non invasive come la fisioterapia, la neurodinamica, la terapia manuale e l'esercizio fisico mirato. Questi approcci mirano a migliorare la funzionalità nervosa, ridurre la compressione e promuovere la rigenerazione. Anche tecniche come la TENS (Stimolazione Elettrica Transcutanea) e la tecarterapia possono aiutare ad alleviare i sintomi senza ricorrere a farmaci. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare uno specialista per sviluppare un piano di trattamento personalizzato.


Conclusione

Il dolore neuropatico richiede un approccio integrato, che vada oltre i classici FANS.

La fisioterapia e più in particolare la neurodinamica, abbinata a farmaci specifici e piccoli accorgimenti svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità della vita dei pazienti. Se soffri di dolore neuropatico e vuoi scoprire un piano terapeutico personalizzato, contattami su www.fisio-bergontistefano.com o su WhatsApp per una consulenza.



Bibliografia Scientifica

  1. Attal N., et al. (2010). Pharmacological treatment of neuropathic pain: guidelines from the International Association for the Study of Pain. European Journal of Neurology, 17(9), 1113-1123.

  2. Finnerup N.B., et al. (2015). Pharmacotherapy for neuropathic pain in adults: a systematic review and meta-analysis. The Lancet Neurology, 14(2), 162-173.

  3. Dworkin R.H., et al. (2007). Recommendations for the pharmacological management of neuropathic pain: an overview and literature update. Mayo Clinic Proceedings, 82(4), 28-34.


 
 
bottom of page